Biografia:
Nata a Roma in una famiglia cosmopolita, fin da bambina sviluppa una naturale predisposizione ad accogliere e abbracciare culture diverse. La sua passione per la pittura ad olio nasce grazie al prozio, il maestro Raymond De Botton, che incontra a Ginevra durante le abituali riunioni di famiglia. Il desiderio di catturare frammenti dal mondo la avvicina alla fotografia di viaggio, influenzata dalle pubblicazioni che il padre, impiegato in una compagnia aerea, le regala, alimentando il suo immaginario artistico.
A quindici anni, spinta da una necessità viscerale di esprimersi, ruba pennelli e pastelli alla sorella maggiore. Quel gesto, che allora sembrava solo una marachella, diventa il primo capitolo di una storia d’amore con l’arte. Ancora oggi, conserva alcuni di quei pastelli come reliquie preziose, testimoni silenziosi di una giovane che iniziava a scrivere la sua identità artistica.
Il percorso pittorico si affina nel tempo, dapprima in solitudine, poi guidato da mentori che le insegnano a dare struttura alle sue visioni. Claudio Valenti le mostra come trasformare le idee in composizioni solide perfezionando la tecnica ad olio, mentre Rubén Belloso Adorna le apre le porte della sensualità e della matericità del pastello soft. Innamorata di questa tecnica, la abbraccia con tale passione da diventare socia della PASIT, Associazione Pastellisti Italiani. Il pastello non è solo colore, ma un ponte tra l'anima e il supporto, una carezza che si fa forma, un respiro che si trasforma in emozione visiva.
Con una sensibilità che intreccia il personale e l'universale, la sua arte racconta momenti di profonda intimità, creando un dialogo tra linguaggi pittorici e fotografici. Il suo lavoro instaura un legame diretto tra la materia e l’anima, regalando al pubblico un’esperienza visiva ed emozionale unica.
Ha esposto le sue opere in alcuni dei più prestigiosi contesti della capitale, tra cui la suggestiva Sala del Cenacolo presso la Camera dei Deputati, la storica Sala del Bramante in Piazza del Popolo e le rinomate rassegne di Piazza di Spagna promosse dall’Associazione Art Studio Tre. Ha inoltre partecipato a importanti eventi internazionali ospitati nelle sale del Campidoglio, legati all’iniziativa Il Tempo delle Donne. Lo storico salotto a cielo aperto di Via Margutta, nota come la strada degli artisti, ha accolto le sue realizzazioni grazie alla collaborazione con la celebre Associazione Cento Pittori, di cui è socia.
Parallelamente, ha presentato le sue opere in prestigiosi spazi espositivi fuori dalla capitale, tra cui la Galleria d’Arte San Vidal a Venezia e una mostra internazionale in una rinomata galleria di Barcellona. Nell’ottobre 2024 ha realizzato una significativa Mostra Personale presso Spazio Mimesis, curata dalla stimata critica d’arte Nicolina Bianchi.
Le sue opere toccano corde profonde nell’anima di chi le osserva. Una sua collezionista la descrive così: "Ci sono donne come Claudia che guardano con l'anima e fissano i pensieri, le immagini, le passioni più profonde con uno scatto o con una pennellata. In un attimo piccolo, ma infinito, ci regalano per sempre tutto questo con levità."
CLAUDIA DE BENEDITTIS
Email: claudia.deb@alice.it
Facebook: Claudia De Benedittis Artista
Instagram: @claudiadebenedittis
Cel. : 3402590149







































Carriera espositiva:
Galleria Domus Romana con l’opera “Inquietudine” – aprile 2016
Sale del Bramante in Piazza del Popolo con la collettiva ”Percorsi tra visione e realtà” - aprile 2017
Scuderie Estensi di Tivoli alla I° ed. Italiana della “mostra Internazionale del Pastello” – ottobre 2017
Complesso di Vicolo Valdina della Camera dei Deputati all'evento “Una solida leggerezza”, inaugurato dalla Vice presidente della Camera ideato per celebrare il mondo femminile - dicembre 2017
Palazzo Velli in Trastevere con la manifestazione “Nothing but Art” - maggio 2018
Arte Borgo Gallery di Roma nella tripersonale “Aesthetics” – ottobre 2018
Galleria d’arte San Vidal a Venezia nella collettiva “Protagonisti” - marzo 2019
Palazzo della cancelleria in "Connessioni estetiche” – giugno 2019
Galerìa Aragòn a Barcellona in “Inside art” – settembre 2019
"L'arte incontra l'etichetta" esposizione personale presso lo storico L'Angolo Divino in uno speciale connubio Arte-Vino - luglio 2020
Museo Crocetti nella mostra collettiva "Aequilibrium" in occasione della Roma Art Week - novembre 2021
"Arte in Via" esposizione collettiva presso il MACC di Palazzo Venturi patrocinata dal Comune di Campagnano di Roma - dicembre 2021- gennaio 2022
"65° Roma Art Festival " rassegna internazionale di Arte Contemporanea a cura di Lucilla Labianca Associazione Art Studio Tre 25-29 maggio 2022 col patrocinio di Roma Capitale incastonata nella splendida cornice di Piazza di Spagna a Roma.
"66°Roma Art Festival" a Piazza di Spagna rassegna internazionale di Arte Contemporanea a cura di Lucilla Labianca Associazione Art Studio Tre col patrocinio di Roma Capitale 29 settembre al 3 ottobre 2022.
Storica mostra d'arte con i CENTO PITTORI di VIA MARGUTTA dal 28 aprile al 1 maggio 2023 nella famosa location di via Margutta a Roma
Mostra premio figurativa "Venerdì Arte in Quartiere" su selezione delle tre gallerie Purificato.Zero - Carlo D'Orta Art Studio - Spazio Veneziano e votazione social presso Sinergie Solidali quartiere Trieste Roma.
https://www.facebook.com/reel/1000507110953501
"67°Roma Art Festival" mostra on plein air nella rinnovata Piazza San Silvestro a Roma a cura di Lucilla Labianca Associazione Art Studio Tre col patrocinio di Roma Capitale 14 -17 giugno 2023.
"Mille km della cultura" esposizione collettiva presso la Rocca al Comune di Farnese dal 28 luglio al 6 agosto 2023.
"Terzo appuntamento artistico della Mille km della Cultura dal 15 settembre al 10 ottobre 2023 a Pescia, in provincia di Pistoia, nei magnifici spazi della Pinacoteca nel ex Monastero Benedettino di San Michele concesso dal comune di Pescia, organizzato dalla Purificato.zero galleria e Enac Ente nazionale attività culturali.
Dal 4 al 25 novembre 2023 "CONVERGENZE" presso la dimora storica del Palazzo Rospignosi a Zagarolo MOSTRA D'ARTE INTERNAZIONALE a cura della Galleria d'Arte Purificato.Zero e Salon d'Arts Plastiques de La Rochelle
Dal 16 al 30 novembre 2023 MOSTRA COLLETTIVA INTERNAZIONALE PREMIO 2023 SGUARDO DI DONNA PER LA NON VIOLENZA presso la Biblioteca Enzo Tortora in con l'Associazione IL TEMPO DELLE DONNE a cura di Rita Valenzuela
Il 23 novembre presso la sala Protomoteca al Campidoglio - Il 24 novembre presso la sala Cenacolo della CAMERA DEI DEPUTATI.
Dal 15 al 17 marzo 2024 Fiera di Forlì EUROEXPOART con l'associazione Cento Pittori di Via Margutta
Storica mostra d'arte con i CENTO PITTORI di VIA MARGUTTA dal 27 aprile al 1 maggio 2024 nella famosa location di via Margutta a Roma
Dal 15 al 17 giugno 2024 Palazzo Ruspoli - Cerveteri
gruppo CAERE ARTE CULTURA complessa e ricca manifestazione organizzatori Roberto Cortignani e Anna Tonelli-
Mostra D'Arte Titolo BELLEZZA!
Dal 20 agosto al 1 settembre 2024 mostra
ROMA IN 100 CENTIMETRIQUADRI 2024 la Galleria IL LABORATORIO di Via del Moro in TRASTEVERE ROMA #CAPUTMUNDI
Dal 31 agosto al 1 settembre 2024 mostra a Cineto Romano "X PREMIO NAZIONALE DI PITTURA CHARLES ED ENRICO COLEMAN " Ass. "Il Segnalibro" con il patrocinio del Comune
Dal 19 al 24 ottobre 2024
Mostra Personale RACCONTI TRA LE DITA con la curatela della critica d’arte Nicolina Bianchi presso Spazio Mimesis
Dal 31 ottobre al 3 novembre 2024 Storica Mostra d'Arte con l'Associazione CENTO PITTORI di VIA MARGUTTA nella famosa location di via Margutta a Roma
Dal 23 Novembre al 1 Dicembre 2024
Seconda Mostra Nazionale di Pastello in Italia
Organizzata da Pasit Pastellisti Italiani
Presso le prestigiose Scuderie degli Estensi di Tivoli
Dal 1 al 4 maggio 2025
in Via Margutta una delle vie più caratteristiche della capitale insieme alla Associazione Cento Pittori.
Il 25 maggio 2025 grande evento presso Chiesa di San silvestro al Quirinale La Primavera della Nostra Voce - Arte e musica per i diritti delle donne
Dal 11 al 31 giugno 2025 "Interconnessioni"
mostra collettiva in Via Ardea 10, Roma (zona San Giovanni) curata da Rosanna Cerutti
Dal 30 maggio al 1 giugno 2025 per la prima volta nella storia dei CENTO PITTORI Via Margutta la mostra a cielo aperto a Piazza Sempione (zona nomentano)





































